Nel corso degli anni, FRRB è diventata un punto di riferimento per il finanziamento della ricerca in Lombardia.
FRRB sostiene la ricerca al fine di trovare soluzioni a sfide contemporanee in diversi ambiti: medicina personalizzata, intesa come approccio globale volto a porre l’individuo e le sue esigenze al centro dell’assistenza sanitaria; malattie rare; cancro; antibiotico resistenza.
È proprio in qualità di ente finanziatore che FRRB ha riconosciuto il proprio ruolo di guida e modello per le politiche di genere verso i suoi stakeholders.
Al contempo, FRRB ha intrapreso un profondo processo riflessivo che l’ha spinta a rinnovarsi, e ad introdurre nuove politiche per la parità di genere.
Fino ad alcuni anni fa, non vi erano politiche specifiche in atto. Questo era principalmente dovuto alla dimensione della Fondazione e al numero limitato di bandi promossi.
Tuttavia, a seguito dell’incremento sostanziale dei membri dello staff e del numero di iniziative di finanziamento, FRRB ha maturato la necessità d’incorporare politiche di genere in tre aree:
» Dimensione interna. Attraverso un chiaro impegno per la promozione e tutela dei principi di non discriminazione,pari opportunità e parità di trattamento.
» Dimensione esterna. Attraverso l’introduzione di misure rivolte ai ricercatori che applicano ai bandi FRRB (ad esempio, disposizioni specifiche per il congedo parentale), il monitoraggio e la raccolta di dati sui candidati/vincitori in base al sesso/genere.
» Dimensione della ricerca. Garantire che in tutti i bandi ci sia un focus sul sesso e sul genere. Questo si riferisce non solo alla rappresentazione dei generi (gender balance) all’interno dei team di ricerca, ma anche all’inclusione dell’analisi di sesso e/o di genere nella ricerca stessa.
In questa pagina, è possibile scaricare il Gender Equality Plan (GEP) di Fondazione, approvato con decreto del DG n.35 del 2021, ed il report "Perché un piano per la parità di genere?" che illustra il percorso della Fondazione nell’elaborazione del suo GEP.
Gender Equality Plan della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica_2021
Report: Perché un piano per la parità di genere?
I documenti sono stati redatti grazie ai finanziamenti del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione europea nell'ambito del Grant Agreement n. 741672.