La Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB) nasce nel 2011 per volere di Regione Lombardia, allo scopo di promuovere e valorizzare la ricerca scientifica nel settore delle Scienze della Vita sul territorio lombardo, in particolare in ambito biomedico.
La ricerca biomedica, di spiccata impronta interdisciplinare, riveste un ruolo sempre più strategico per lo sviluppo di nuove cure e terapie, con importanti ricadute sulla società.
La Fondazione vuole promuovere il progresso nella ricerca e nell’innovazione nel sistema sanitario regionale lombardo: per questo FRRB è impegnata a sostenere la ricerca biomedica sia con risorse locali (provenienti dal Fondo sanitario regionale) che europee, finanziando progetti innovativi che abbiano un impatto positivo sul sistema sanitario lombardo e sui cittadini.
La Lombardia, attraverso FRRB, ha deciso di puntare fortemente su alcuni temi fondamentali: la Medicina di Precisione, quale strumento in grado di porre l’individuo ed i suoi fabbisogni al centro delle cure, la ricerca sulle malattie rare e sul cancro, la lotta alla resistenza antibiotica.
Particolare attenzione è dedicata alla crescita della carriera di giovani ricercatori, al fine di incoraggiare e valorizzare i talenti del territorio e di attirare ricercatori dall’estero, proponendo finanziamenti competitivi con adeguate infrastrutture, quali quelle presenti in Lombardia.
La Fondazione ha adottato dal 2016 un Sistema di Gestione per la Qualità al fine di migliorare la prestazione complessiva dell’organizzazione, con un monitoraggio continuo dei rischi e delle opportunità, presupposto fondamentale per rispondere in maniera sempre più attenta ed efficace alla propria mission statutaria.
Tale sistema ha ricevuto, a gennaio 2017, dalla società DNV-GL, il marchio di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 nel campo della “Promozione di bandi competitivi per la selezione di progetti di ricerca innovativi in ambito biomedico; gestione dei processi di valutazione, monitoraggio e controllo dei progetti. Pianificazione, elaborazione, presentazione, gestione e coordinamento di progetti europei di rilievo strategico in ambito Scienze della Vita”.
Attraverso un percorso condiviso con tutto lo staff, ogni anno il rinnovo e il mantenimento della certificazione UNI EN ISO 9001 è garantito grazie:
- alla formazione e informazione continua del personale;
- alla gestione partecipata della documentazione di sistema;
- alla previsione di un audit interno annuale di verifica;
- al monitoraggio di eventuali Non Conformità e adozione di azioni correttive.
FRRB ha inoltre adottato una sua Politica della qualità consultabile qui.
FRRB compendia infine nel proprio Codice Etico i valori ed i principi con cui agisce e di cui chiede il rispetto.
La Fondazione detiene il 10% del pacchetto azionario di NMS GROUP S.p.A., il più grande centro di ricerca e drug discovery in oncologia in Italia (https://www.nervianoms.com/).
Lo Statuto
Approvato con DGR n. XI/5786 del 21/12/2021 "Approvazione modifiche dello Statuto della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (di concerto con il Vicepresidente Moratti)".
CDA
Direttore generale
Revisione legale
Comitato scientifico

Eloisa Arbustini
Professoressa
Loredano Pollegioni
Presidente Consiglio Amministrazione
Paola Bello
Gestione Progetti Europei 0267650174 paola.bello@frrb.it
Giusi Caldieri
Area Scientifica 0267650173 giusi.caldieri@frrb.it
Evelien Fredrickx
Area Scientifica 0267650160 evelien.fredrickx@frrb.it
Marcello De Amico
Project Officer Junior 0267650186 marcello.deamico@frrb.it
Carmen De Francesco
Gestione Bandi e Progetti 0267650170 carmen.defrancesco@frrb.it
Luisa Terrazzano
Affari Generali e Legali 0267650161 luisa.terrazzano@frrb.it
Andrea Triacca
Gestione Amministrativa 0267650555 andrea.triacca@frrb.it