PROGETTO DI DISSEMINAZIONE SCIENTIFICA 2025

La ricerca biomedica e sanitaria non deve essere vista solo come progresso scientifico e tecnologico a sé stante, la cui divulgazione deve essere rivolta solo agli addetti ai lavori e quindi non ai cittadini, ma deve poter avere un impatto su tutta la popolazione”: con queste parole il Presidente del CDA della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB) Andrea Donnini definisce un concetto di stretta attualità che tocca da vicino l’intera società.

In quanto realtà di spicco del settore, FRRB opera quotidianamente con l’obiettivo di promuovere la ricerca, in particolar modo, nell’ambito delle Scienze per la Vita. Eventi, workshop, partnership strategiche e bandi: queste sono gli strumenti che FRRB e i suoi professionisti utilizzano per conferire concretezza all’obiettivo sopra indicato, coinvolgendo, in particolar modo, il territorio lombardo.

Attraverso il documento che trovate a piè pagina, FRRB vuole dare un overview sulle iniziative in fase di organizzazione. In particolar modo, si vogliono presentare gli eventi a carattere scientifico rivolti agli stakeholder di FRRB, come ricercatori, medici e in generale figure coinvolte all’interno del Sistema Sanitario Regionale, in modo da favorire la creazione di reti aventi come obiettivo ultimo quello dell’avanzamento scientifico. FRRB ritiene cruciale incentivare anche la partecipazione diretta dei cittadini lombardi, al fine di favorire una maggiore consapevolezza degli avanzamenti in ambito biomedico e degli investimenti regionali che ogni anno sono dedicati a questo settore così importante.

“Programmazione e comunicazione saranno le nostre keyword in vista dei prossimi mesi – afferma Veronica Comi, Direttore Generale di FRRB – La ricerca, soprattutto quella biomedica, risulta essere un campo ancora troppo poco conosciuto e, proprio per questo, i professionisti del settore come noi devono scendere in campo con lo scopo di porre rimedio a questa lacuna. E, come già successo negli anni passati, non ci limiteremo al territorio lombardo, cuore pulsante della nostra realtà, ma prenderemo parte anche a meeting e appuntamenti organizzati a livello nazionale ed anche europeo”.

Per ulteriori informazioni, proprio qui sotto potete trovare il documento completo, il Progetto di Disseminazione Scientifica e Promozione Bandi e Attività per l’anno 2025.

Progetto di Disseminazione Scientifica 2025