Workshop ECR: un’iniziativa di successo globale

In data 6 maggio, la nostra Fondazione (FRRB) rappresentata dalla Responsabile dei progetti e bandi europei Giulia Maria Rossignolo, in collaborazione con il CSO-MOH di Israele, la Fundación Científica de la Asociación Española Contra el Cáncer (FCAECC, Spagna), la Fundación para el Fomento en Asturias de la Investigación Científica y la Tecnología (FICYT, Asturias, Spagna) e l'Institut National du cancer (Francia) ha ospitato un workshop online di grande successo per i ricercatori all'inizio della carriera (ECR). La sessione è stata progettata per rafforzare le competenze dei partecipanti nella scrittura e nella valutazione delle proposte di ricerca, fornendo una piattaforma interattiva di supporto per la formazione e l'apprendimento tra pari.

Gli obiettivi dell’iniziativa? Fornire agli ECR strumenti pratici e strategie per scrivere proposte di ricerca competitive; fornire approfondimenti sul processo di valutazione e sul modo in cui le proposte vengono valutate da valutatori esperti, aiutando i partecipanti a comprendere i criteri di valutazione chiave e le insidie più comuni; creare un ambiente collaborativo in cui gli ECR possano condividere esperienze e imparare sia dai colleghi che dai valutatori; facilitare l'interazione diretta con valutatori esperti per acquisire prospettive di prima mano su ciò che rende una proposta unica; sostenere lo sviluppo professionale degli ECR rafforzando le loro capacità di redazione di sovvenzioni e aumentando la loro sicurezza nel presentare domanda di finanziamento.

Entrando più nel dettaglio, a livello logistico, l'evento ha riunito 17 ECR da 7 paesi e ha visto la partecipazione di quattro illustri valutatori scientifici di alto profilo con una vasta esperienza nel programma di finanziamento TRANSCAN: Rosa Bernardi (Ospedale San Raffaele, Italia), Violaine Goidts (Centro tedesco per la ricerca sul cancro, Germania), Theodora Katsila (Fondazione ellenica nazionale per la ricerca, Grecia) e Atanasio Pandiella Alonso (Centro per la ricerca sul cancro di Salamanca, Spagna). Ogni partecipante ha presentato una breve Lettera di Intenti (LoI) che delineava gli aspetti chiave della propria proposta scientifica (obiettivi specifici, contesto, approccio, fattibilità, rilevanza e innovazione, impatto e descrizione del budget). Questi contenuti sono stati valutati sia dai valutatori scientifici esperti, sia dagli ECR partecipanti, e discusse in una sessione online che simulava un panel di peer review. La sessione prevedeva la presenza di stanze di discussione separate per favorire una discussione approfondita e lo scambio di feedback costruttivi.

È importante, inoltre, sottolineare che ogni ECR ha ricevuto anche un feedback scritto personalizzato dai valutatori esperti, che hanno offerto suggerimenti dettagliati e costruttivi per migliorare le loro proposte e approfondire la loro comprensione di come le proposte vengono valutate nelle gare di finanziamento reali. Il workshop ha favorito discussioni approfondite, ha offerto indicazioni pratiche e ha facilitato un prezioso scambio di conoscenze, creando un ambiente di apprendimento stimolante per tutti i partecipanti.

In conclusione, questo workshop ha segnato una tappa fondamentale negli sforzi di TRANSCAN-3 per supportare la prossima generazione di ricercatori oncologici, offrendo esperienze di apprendimento significative e basate sulla pratica. In qualità di realtà di spicco nel dettore della ricerca e delle Scienze della vita, cii auguriamo di proseguire queste attività, dal respiro internazionale, con sempre più continuità nel prossimo futuro.