FRRB è lieta di annunciare la pubblicazione del nuovo bando transnazionale congiunto EP PERMED (European Partnership on Personalised Medicine) (JTC 2025).
Gli obiettivi generali del JTC2025 sono di:
Ø sostenere progetti di ricerca nel campo della salute umana sulle strategie farmacogenomiche per approcci di medicina personalizzata che affrontino uno o più dei seguenti aspetti:
1. identificazione di nuovi marcatori o firme farmacogenomiche utilizzando dati (multi)-omici in relazione a farmaci o combinazioni di farmaci.
2. convalida di uno o più marcatori farmacogenomici utilizzando dati (multi)-omici per prevedere i risultati di un farmaco o di una combinazione di farmaci.
3. utilizzare le strategie farmacogenomiche per determinare il giusto dosaggio, l'efficacia dei trattamenti e/o il rischio di risposta avversa ai farmaci e di mancata risposta al trattamento per personalizzare i percorsi terapeutici, compresi i trattamenti combinati (multi-medicazione).
Ø Incoraggiare e rendere possibili le collaborazioni interdisciplinari, ossia la ricerca multi-attore coinvolgendo una serie di altre discipline pertinenti, come la ricerca preclinica e clinica, la ricerca bioinformatica/informatica sanitaria/dati, la ricerca ELSA, la ricerca sull'implementazione o la ricerca sull'economia sanitaria connessa all'argomento di ricerca proposto, compresa l'analisi del punto di vista dell'utente finale per sostenere l'attuazione dei risultati della ricerca nella pratica clinica.
Ø Incoraggiare le collaborazioni intersettoriali, includendo il settore privato (ad esempio le PMI, piccole e medie imprese), l'industria, nonché le agenzie di regolamentazione/HTA e le organizzazioni di pazienti.
Ø Istituire la ricerca partecipativa, ossia la rappresentanza attiva dei pazienti o dei cittadini nell'ambito dei progetti di ricerca.
Saranno benvenuti progetti di ricerca in tutte le aree scientifiche.
FRRB aderisce alla Call in qualità di ente finanziatore: gli enti del Servizio Sanitario Regionale (ASST, IRCCS Pubblici e privati, AREU e ATS), le università e i centri di ricerca aventi sede in Lombardia, avranno la possibilità di presentare una proposta di progetto e ottenere il finanziamento per le loro attività da parte della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica.
Per questo bando FRRB ha stanziato un budget totale di 1.500.000,00 euro.
Maggiori informazioni sulla pagina ufficiale del progetto: https://www.eppermed.eu/funding-projects/calls/jtc2025/
Il 9 gennaio 2025 si terrà una giornata informativa, online. Sulla pagina ufficiale del bando EP PERMED JTC 2025 sono state pubblicate le informazioni per registrarsi e partecipare.
Pre-ammissibilità
Secondo le procedure interne, la Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB) valuterà l’ammissibilità dei potenziali candidati prima della presentazione delle pre-proposte.
I documenti di pre-ammissibilità possono essere scaricati su questa pagina, nella sezione “Documenti da scaricare”.
FRRB fornisce un foglio excel per aiutare i candidati a rispettare le regole di finanziamento FRRB. Questo modulo ha lo scopo di supportare i PI nell'elaborazione del budget, ma non deve essere inviato al FRRB.
Descrizione | Periodo |
---|---|
Apertura del bando JTC 2025 | 16 dicembre 2024 |
Scadenza per inviare le Pre-proposals | 18 febbraio 2025 alle 14:00 (CET) |
Scadenza per inviare le Full-proposals | 17 giugno 2025 alle 14:00 (CEST) |
Decisione finale sui progetti finanziati | Ottobre 2025 |
FRRB budget totale | 1.500.000,00 € |