PROGETTO CTC Mining

ProgettoFRRB 1731093 - Interrogating circulating lung tumor cells to guide personalized therapies and identify novel targets to hit metastasis initiating cells.

Dati del progetto:

 

Nome e cognome della/del PI Dr.ssa Giulia Bertolini
Acronimo CTC Mining
ID progetto 1731093
Ente ospitante Fondazione IRCCS Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei Tumori – Milano
Patologia di interesse Tumore del polmone
Area di Ricerrca Oncologia
Data di inizio Progetto 1° aprile 2021
Data di fine Progetto 31 marzo 2024
Importo assegnato €574.660,00
Tipo Progetto Individuale

 

PROJECT SUMMARY

In questo primo anno di progetto, abbiamo ottimizzato le procedure per lo studio delle caratteristiche delle cellule tumorali circolanti (CTC) in pazienti con tumore polmonare sottoposti a chemioterapia neoadiuvante, che ha lo scopo di ridurre il tumore prima della chirurgia.

Abbiamo arruolato nello studio clinico 44 pazienti, a cui sono stati fatti prelievi di sangue prima e dopo la chemioterapia e dopo l’eventuale chirurgia per analizzare le CTC e altri biomarcatori circolanti che possono fornire importanti informazioni sulla riposta al trattamento e sulla prognosi del paziente.

I dati preliminari indicano che un livello basale più elevato di CTC potrebbe essere associato ad una minore risposta alla chemioterapia. Inoltre, un aumento del numero di CTC con fenotipo metastatico dopo la chemioterapia potrebbe indicare una peggior prognosi dei pazienti. Abbiamo anche osservato che un aumento dopo chemioterapia di una popolazione immunitaria con caratteristiche immunosoppressive e pro-tumorali, i linfociti T-regolatori, così come elevati livelli della proteina plasmatica SDF-1 siano associati ad una maggior possibilità di recidiva del tumore dopo la chirurgia.  

In questo anno abbiamo iniziato l’ottimizzazione di innovative strategie per lo studio molecolare delle CTC a livello di singole cellule, per poter identificare nuovi target per una terapia mirata contro le cellule responsabili delle metastasi. Abbiamo ottenuto interessanti risultati in modelli cellulari di tumore polmonare in vitro che indicano come “spegnendo” il gene CDH11 si ottenga una netta riduzione delle cellule ad elevato potenziale metastatico.

Infine, stiamo ottimizzando una procedura che permetta di identificare nel sangue le CTC metastatiche, basata sull’analisi molecolare di proteine espresse unicamente da queste cellule. Questo test potrebbe essere uno strumento molto utili e di facile applicazione clinica per valutare l’andamento della risposta alla terapia e la prognosi dei pazienti.

 

Una breve presentazione PowerPoint del progetto è disponibile qui

Il booklet relativo ai 16 progetti finanziati è disponibile qui.