Progetto FRRB 1734478 - Multiple sclerosis: translating alternative splicing events into therapeutic targets and biomarkers.
Dati del progetto
Nome e cognome della/del PI | Dr.ssa Elvezia Maria Paraboschi | ![]() |
Acronimo | MuST-AS | |
ID progetto | 1734478 | |
Ente ospitante | Istituto Clinico Humanitas – Milano | |
Patologia di interesse | Sclerosi multipla | |
Area di Ricerca | Malattie autoimmuni | |
Data di inizio Progetto | 1° maggio 2021 | |
Data di fine Progetto | 30 aprile 2024 | |
Importo assegnato | € 600.000,00 | |
Tipo Progetto | Individuale |
PROJECT SUMMARY
Nonostante gli studi effettuati, i meccanismi molecolari alla base della sclerosi multipla (SM) sono ancora poco chiari. Numerosi studi hanno evidenziato il coinvolgimento dello splicing alternativo (SA) nella predisposizione alla malattia. Lo splicing è un meccanismo usato dalla cellula per produrre molecole di RNA mature, che saranno tradotte in proteine. La mia ipotesi è che la disregolazione dei processi di SA e di backsplicing, che porta alla formazione di prodotti di RNA circolari atipici (circRNA), potrebbe contribuire alla patogenesi della SM mediante un’alterazione del repertorio proteico, causando neurodegenerazione e autoimmunità. Il progetto si propone quindi di studiare i profili di espressione di SA/circRNA e di integrarli con informazioni genetiche ed epigenetiche (modificazioni esterne al DNA coinvolte nell’espressione dei geni) per comprenderne il ruolo nella SM. Inoltre, eventi di AS/circRNA disregolati potranno essere utilizzati come biomarcatori della malattia.
Una breve presentazione PowerPoint del progetto è disponibile qui.
Il booklet relativo ai 16 progetti finanziati è disponibile qui.