PROGETTO NeOsReDy

Progetto FRRB 1751150 - Restoring neural oscillatory communication between dorsal and ventral visual streams in developmental dyslexia

Dati del progetto:

Nome e cognome della/del PI

Dr. Luca Ronconi

Acronimo

NeOsReDy

ID progetto

1751150

Ente ospitante

IRCCS Ospedale San Raffaele – Milano

Patologia di interesse

Dislessia

Area di Ricerca

Psichiatria e Neuroscienze

Data di inizio Progetto

14 giugno 2021

Data di fine Progetto

13 giugno 2024

Importo assegnato

€599.540,00

Tipo Progetto

Individuale

 

PROJECT SUMMARY

La lettura è una abilità cognitiva di recente acquisizione ma di fondamentale importanza nelle culture moderne. Il fatto che risulti deficitaria nel 10% degli individui, poiché affetti da dislessia evolutiva (DE), rappresenta quindi una sfida di primaria importanza. La DE può influire non solo sulla sfera educativa e professionale di un individuo, ma anche a cascata portare ad un rischio più elevato di sviluppare ansia e depressione. Lo sviluppo di trattamenti efficaci per la DE richiede l'integrazione di training comportamentali con metodi non invasivi di stimolazione cerebrale, che possono migliorare la funzionalità dei network cerebrali rilevanti per la lettura. Durante il primo anno del progetto NeOsReDy abbiamo creato un nuovo gruppo di ricerca multidisciplinare con esperienze nel campo della psicofisiologia, della percezione visiva e della psico- e neuro- linguistica. Abbiamo creato ex novo un laboratorio di ricerca che, come pochi altri al mondo, fosse in grado di unire la misurazione di aspetti visuo-percettivi e di funzionamento del sistema oculo-motorio (eye-tracking), alla registrazione del segnale elettrico cerebrale (elettroencefalografia o EEG), per poterli combinare a loro volta con innovative metodiche di neuromodulazione con stimolazione transcranica a corrente alternata (tACS). Abbiamo sviluppato un training di lettura accelerata in lingua italiana e ne abbiamo testato l’efficacia nel velocizzare la lettura durante una singola sessione. Inoltre, abbiamo testato l’efficacia di diversi protocolli di tACS e abbiamo identificato quello ideale per migliorare la percezione di lettere nella periferia del campo visivo. Queste evidenze preliminari costituiscono dei mattoncini fondamentali per il proseguo del progetto, che ci vedrà impegnati nel testare l’efficacia di protocolli combinati (training di lettura accelerata combinato a stimolazione cerebrale) in volontari adulti con diagnosi di DE.

 

Una breve presentazione PowerPoint del progetto è disponibile qui.

 Il booklet relativo ai 16 progetti finanziati è disponibile qui.