Relazione attività 2024

L’anno 2024 ha rappresentato un periodo di grande trasformazione e crescita per la Fondazione.

Le attività svolte, gli obiettivi raggiunti e le sfide affrontate hanno contribuito a rafforzare il ruolo strategico di FRRB nel panorama della ricerca biomedica a livello regionale, nazionale e internazionale.

Le azioni implementate, tra cui la riorganizzazione interna, l’adozione di nuovi strumenti operativi, il consolidamento di partenariati strategici e il potenziamento della comunicazione e della trasparenza, hanno permesso di migliorare significativamente l’efficienza e l’impatto delle attività.

La partecipazione a iniziative di rilievo, sia in ambito regionale che europeo, ha ulteriormente valorizzato il contributo di FRRB alla crescita dell’ecosistema della ricerca e dell’innovazione in Lombardia.

In particolare, il successo dei bandi regionali ed europei, il rafforzamento della collaborazione con gli enti del Sistema Sanitario Regionale e il coinvolgimento attivo di ricercatori e istituzioni hanno confermato l’importanza di una governance della ricerca basata su criteri di eccellenza, trasparenza e sostenibilità.

Tra le iniziative rilevanti nel corso dell’ultimo anno, emergono il Bando “Bed to Bench: the Way to Innovation – Ia Edizione”, il “Bando di Ricerca Collaborativa Under 40 – Ia Edizione”. Di portata europea, invece, risultano i bandi EP PERMED, JPIAMR, TRANSCAN-3, EJP RD.

Degno di nota anche il rapporto di collaborazione triennale con Telethon stipulato a dicembre 2024 finalizzato, tra l’altro, alla pubblicazione di un bando di ricerca congiunto volto a portare un significativo investimento nel campo della ricerca sulle malattie genetiche rare.

L’impegno verso una gestione responsabile e orientata ai risultati è stato ulteriormente ribadito dall’ottenimento del rinnovo della certificazione ISO 9001:2015, che testimonia la qualità dei processi adottati da FRRB nella selezione, gestione e monitoraggio dei progetti finanziati.

Guardando al futuro, il 2025 si presenta come un anno di ulteriore consolidamento e sviluppo, con l’avvio di nuove iniziative e la prosecuzione delle strategie già avviate.

La creazione della Commissione dei Revisori Scientifici, il rafforzamento della presenza di FRRB nelle European Partnership, l’implementazione di bandi innovativi e la valorizzazione della collaborazione con associazioni di pazienti e istituzioni accademiche, rappresentano solo alcune delle sfide che attendono ora FRRB.

Per ogni ulteriore dettaglio, si rimanda al contenuto della relazione qui sotto caricata.

Relazione attività 2024